smalto a fuoco su rame

Comunità di Sestu

Ai sognatori che vedono il tutto nel niente e fanno tanto con poco.

Cooperativa

La Cooperativa Comunità di Sestu

La Cooperativa Comunità di Sestu opera nel campo della lavorazione artistica del rame. Nel primo decennio, molto dedicato alla formazione e al miglioramento tecnico-formale, sono state utilizzate le tecniche dello sbalzo, del cesello, dell’incisione e dello smalto a fuoco eseguite movendo dai modi classici, che non avevano una propria tradizione o caratterizzazione locale in Sardegna. Si trattava di procedimenti attraverso i quali il rame, materia prima utilizzata in lastre di vario spessore, mediante diversi passaggi tutti interamente manuali, veniva trasformato fino a presentare una immagine. La necessità di aderenza a tematiche sarde ha inevitabilmente portato anche a una ricerca di soluzioni formali, tecniche e stilistiche che rendessero caratteristica e riconoscibile la produzione della Cooperativa. I soggetti, pienamente originali in quanto studiati, scelti e sperimentati autonomamente dalla Cooperativa, erano profondamente immersi nella tradizione locale, alla quale attingevano nei diversi contesti della vita agro-pastorale, domestica, sociale e religiosa. L’esplicito riferimento alla tradizione non era giustificato da un rivolgimento al passato e tantomeno alla nostalgia o al fascino dell’inattualità, ma alla scelta di fare memoria, cioè di rendere presenti situazioni, momenti e valori culturalmente condivisi dalla comunità. La Cooperativa, già dagli inizi, ha rifiutato il folklorismo nei temi e soggetti
rappresentati e ha badato a non cadere in una aneddotica ingenua, ma ha cercato di presentare un mondo anche sofferto con uno stile di sobria espressività moderna eppure autenticamente sarda. A distanza di molti anni il lavoro del rame rimane senza dubbio quello a maggior valenza “artistica”, ma è stato necessario tornare in “bottega”, cioè lavorare solo su ordinazione attingendo ad un catalogo assai vasto, frutto del lavoro trentennale di un valente “bozzettista”. E questo anche per evitare una commercializzazione priva di reale valore artistico.

 

Buoi e Sole disegno Salvatore Vargiu eseguito da Franca

– – – – – – – – – – – – – – -.-.- – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – -.- – 

 

Anche lo smalto presenta aspetti di originalità e creatività, pur essendoci maggiori difficoltà per il reperimento delle materie prime che non contengano piombo. La crisi del settore dell’artigianato artistico interamente manuale (il rame non è materiale prezioso, anche se oggi è assai costoso) ha portato la Cooperativa a specializzarsi in altri campi, soprattutto in quello della corniceria (in precedenza marginale) e in quello della lavorazione
artigianale di componenti di paraffina per conto di una importante azienda dell’area industriale di Cagliari. In tal modo si è potuto mantenere una piena autonomia organizzativa e spaziare in settori completamente diversi.
In questo momento storico, per tutta una serie di problematiche che ci è difficile inquadrare e comprendere, il prezzo del rame, delle materie prime, dell’energia elettrica stanno mettendo a dura prova il contenimento dei costi (già di per sè modesti rispetto al mercato).
Siamo consapevoli che resistiamo per il modello fin qui realizzato e per il principio della condivisione e della messa in comune delle risorse.

Pannello sul tavolo da lavoro.

 

Calendario