smalto a fuoco su rame

Comunità di Sestu

Ai sognatori che vedono il tutto nel niente e fanno tanto con poco.

Sbalzi

SBALZO E CESELLO


Lo sbalzo ed il cesello sono realizzati su lastre dello spessore di
0.6 e 0.8 mm. Dapprima il disegno viene riportato sul rame segnandone le linee essenziali con appositi ceselli taglienti: la lastra, sulla quale è visibile ora il disegno al positivo (da davanti) e al negativo (da dietro), così battuta diviene dura e deve essere arroventata per ritornare lavorabile. A questo punto con diversi strumenti, ceselli lisci o taglienti, a spigoli vivi o smussi, legni levigati, battendo soprattutto da dietro e riaggiustando poi da davanti, viene eseguito lo sbalzo vero e proprio.
Il tipo di strumento utilizzato, l’intensità del colpo portato e
soprattutto il gusto e l’espressività personali, mediati in un’infinità di accorgimenti suggeriti dall’esperienza, determinano i vari volumi, piani e spigoli che definiscono l’immagine e la sua espressività. Sbalzi e ceselli, non per un vezzo di irripetibilità ma proprio per la loro realtà espressiva, si possono considerare dunque sempre pezzi unici. Questi pezzi possono essere completati in diversi modi: lasciando che il rame acquisti il
naturale imbrunimento, lucidando ed evidenziando chiari e scuri,
trattando con materiali antiossidanti.

 

afuente – piatto devozionale per il triduo pasquale

 
Chiesa S. Lucia a Monastir

Calendario